2024

Fondazione di Comunità Mirafiori

Torino

Per una comunità più consapevole e una struttura più sostenibile

La Fondazione della Comunità di Mirafiori Ente Filantropico E.T.S. raccoglie fondi pubblici e privati per contribuire a migliorare dal punto di vista ambientale e sociale il quartiere di Mirafiori a Torino, prediligendo modalità di intervento che coinvolgono attivamente i destinatari. È aperta a tutti coloro che sono disposti a investire sé stessi in prima persona per migliorare il luogo in cui vivono. Sostiene il rafforzamento delle organizzazioni del terzo settore che con il loro lavoro contribuiscono alla crescita di opportunità e servizi nel
quartiere.
Grazie alla partecipazione al bando YouToo promosso dalla Città di Torino – Settore Rigenerazione urbana e Periferie (PNRR Misura M5C2 – Investimento 2.2 Piano Integrato Urbano), con il progetto Mirafiori (non) è la fine del mondo, la Fondazione darà continuità al lavoro di rete avviato negli anni passati, strutturando un hub di territorio che lavori alla crescita e attivazione di una comunità giovanile che si prende cura di sé e del quartiere.
La Fondazione svolge le sue principali attività nel complesso denominato Casa nel Parco, di proprietà della Città di Torino di cui è concessionaria. All’interno del complesso è presente anche un ristorante – Locanda nel Parco, gestito dalla Cooperativa Sociale Mirafiori,
assegnataria della struttura tramite bando della Fondazione.

cantiere sociale

Nuova energia per la casa nel parco

Nel contesto degli interventi di riqualificazione energetica, particolare attenzione è stata dedicata alla dimensione comunicativa e formativa, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente la comunità, documentare i progressi e promuovere comportamenti sostenibili.

Per favorire la trasparenza e il dialogo con il territorio, è stato previsto un pannello informativo da affiggere all’esterno della struttura (in prossimità del cancello), pensato per informare in modo chiaro e accessibile la cittadinanza sullo svolgimento dei lavori.

Tra le azioni rivolte al pubblico giovane, spicca la realizzazione di due laboratori di educazione ambientale all’interno dell’evento “Mirachallenge” – un’iniziativa rivolta ai ragazzi delle scuole superiori del territorio, pensata per stimolare il confronto su temi come sport, cultura e ambiente. I laboratori, strutturati come quiz interattivi su piattaforma Kahoot, hanno offerto un’esperienza ludica e formativa, favorendo partecipazione e consapevolezza.

In programma anche un laboratorio sulla povertà energetica destinato a operatori e operatrici degli sportelli sociali. Il percorso – attualmente in fase di calendarizzazione con l’ente di riferimento – sarà focalizzato su strumenti concreti per una gestione più consapevole dell’energia nei contesti di fragilità.

A completamento del progetto, è prevista infine la realizzazione di un pannello informativo in forex, pensato per gli spazi interni della locanda. Il contenuto sarà dedicato alla promozione di buone pratiche ambientali tra il personale, con l’obiettivo di favorire l’adozione di comportamenti attenti al contenimento dei consumi e alla sostenibilità quotidiana.

Scopri gli altri cantieri:

segreteria@fratellosole.eu

I nostri uffici

Milano
Viale Sarca, 336/F - c/o Consorzio Farsi Prossimo

Genova
Giardini Baltimora – c/o Talent Garden

Scrivici un messaggio per ricevere maggiori informazioni

"*" indica i campi obbligatori